Tematica Insetti

Monochamus sutor Linnaeus, 1758

Monochamus sutor Linnaeus, 1758

foto 2471
Foto: Kjetil Fjellheim
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Cerambycidae Latreille, 1802

Genere: Monochamus Dejean, 1821


deDeutsch: Einfarbiger Langhornbock

Specie e sottospecie

Monochamus sutor ssp. longulus Pic, 1898.

Descrizione

Colore nero con piccole macchie gialle e talvolta anche bianche. Le dimensioni vanno da 21 a 35 mm, scudo ricoperto di pubescenza bianca che lascia scoperta una linea nera, antenne lunghe. Dimorfismo sessuale marcato: il maschio è di colore uniformemente bruno-nero, più piccolo della femmina, ma con antenne lunghe quasi il doppio. Da non confondere con altre specie europee strettamente correlate: Monochamus galloprovincialis Olivier, 1795, specialmente con ssp. pistone Germania, 1818, Monochamus sartor Fabricius, 1787, Monochamus saltuarius Fabricius, 1792 o con un coleottero nordamericano il Monochamus scutellatus. Le uova vengono deposte su legno morto, soprattutto abete (Picea abies). La larva dopo essere uscita dall'uovo scava una galleria sotto la corteccia per poi sprofondare nel legno che consuma, fino a 10 cm sotto la superficie, al riparo dal gelo. È qui che si impupa prima di emergere attraverso un foro circolare, dopo circa 12 mesi. L'adulto appare in estate. Questo insetto non è "nocivo", consuma solo legno morto e svolge un importante ruolo ecologico accelerando la trasformazione del legno in humus di bosco. La specie sembra essere in forte declino e minacciata o estinta in molte regioni da diversi decenni, probabilmente a causa della scarsità di grandi boschi morti e del generale inquinamento dell'ambiente da parte di insetticidi (piogge, rugiada).

Diffusione

Ha un'ampia distribuzione naturale in tutta Europa ed è stato introdotto anche in Belgio e nei Paesi Bassi.

Sinonimi

= Cerambyx anglicus Voet, 1778 = Cerambyx atomarius DeGeer, 1775 = Cerambyx sutor Linnaeus, 1758 = Lamia heinrothi Caderhjielm, 1798 = Lamia pellio Germar, 1818 = Lamia rosenmülleri Caderhjielm, 1798 = Lamia sutor Linnaeus, 1758 = Monohammus obscurior Abeille de Perrin, 1869.


13352 Data: 30/04/2021
Emissione: Gli insetti
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi